Acustica in edilizia

I requisiti acustici passivi sono una specifica caratteristica degli elementi che compongono l'involucro edilizio di un edificio.   I principali parametri acustici edilizi sono:

·  R'w (potere fonoisolante apparente):         è indice dell'isolamento acustico tra unità immobiliari adiacenti;

·  D2mnTw (isolamento acustico di facciata): è indice della capacità di isolamento dell'intera facciata di un edificio;

·  L'nw (isolamento al calpestio):                 è indice dell'isolamento del pavimento o del solaio.

Le leggi vigenti prevedono che si debbano rispettare i requisiti acustici passivi non soltanto in fase di progetto ma anche in opera. Il decreto su cui si basano da tempo la progettazione ed i collaudi in opera di detti requisiti è il D.P.C.M. del 5/12/1997. Il riferimento futuro in materia è invece costituito dalla norma tecnica UNI 11367:2010 "Acustica in edilizia - Classificazione acustica delle unità immobiliari - Procedura di valutazione e di verifica in opera". 
La norma definisce la classificazione acustica degli edifici e sarà recepita da un decreto legislativo che introdurrà l'obbligo della certificazione acustica degli edifici. Si tratta di un tipo di classificazione basata su misure effettuate al termine dell'opera edilizia, che consente di informare i futuri proprietari/abitanti sulle caratteristiche acustiche della stessa e di tutelare i vari soggetti che intervengono nel processo edilizio (progettisti, produttori di materiali da costruzione, costruttori, venditori, ecc) da possibili successive contestazioni.

La nostra attività nell'ambito dell'acustica architettonica si sviluppa nei seguenti ambiti:

Progettazione degli edifici ai sensi del DPCM 5/12/97

·  valutazione previsionale del potere fonoisolante apparente R'w

·  valutazione previsionale dell'isolamento acustico normalizzato di facciata D2mnTw

·  valutazione previsionale del livello di rumore di calpestio L'nw

·  valutazione previsionale dei livelli sonori dovuti agli impianti tecnici.

Collaudo in opera dei requisiti acustici passivi

verifiche in opera dei requisiti acustici secondo il DPCM 5/12/97: misure in sito del potere fonoisolante apparente tra unità immobiliari adiacenti, dell'isolamento acustico di facciata, dell'isolamento al rumore di calpestio, della rumorosità di impainti e macchinari 
 

Classificazione acustica delle unità immobiliari

Classificazione acustica delle unità immobiliari secondo la norma tecnica UNI 11367:2010 "Acustica in edilizia - Classificazione acustica delle unità immobiliari - Procedura di valutazione e di verifica in opera".


Acustica Ambientale

Valutazione previsionale di impatto acustico

In base all'art. 8, commi 1,2 e 3 della legge 447/95 la realizzazione, modifica o potenziamento di insediamenti produttivi e di infrastrutture di trasporto deve prevedere la predisposizione di una valutazione previsionale di impatto acustico. Tale documentazione deve dimostrare che le emissioni sonore provocate dai nuovi insediamenti e dalle attività correlate sono compatibili con le caratteristiche acustiche del contesto.
 

Valutazione previsionale di clima acustico

In base all'art. 8,comma 3 della legge 447/95 deve essere prodotta una valutazione previsionale di clima acustico per le aree interessate dalla realizzazione di: scuole ed asili nido, ospedali, case di cura e di riposo, parchi pubblici urbani ed extraurbani, nuovi insediamenti residenziali prossimi a sorgenti sonore di rilevanza ambientale. Tale documentazione si rende necessaria per verificare la compatibilità di queste opere con il contesto nel quale si prevede di inserirle
 

Valutazione di impatto acustico
Ai fini della verifica dell'eventuale necessità di piani di risanamento acustico aziendali (art.15 della legge 447/95) o per infrastrutture di trasporto (art.10 della legge 447/95, D.M. 29/11/2000) devono essere prodotte idonee documentazioni di impatto acustico.

ing. matteo massaccesi tecnico competente iscritto all'elenco della Regione Marche

 
 

energia&ingegneria

 
energia&ingegneria  ing. matteo massaccesi  62019 Recanati (MC) - Italy   
Informativa ai sensi del D. Lgs. n. 196 del 30.06.2003 in materia di protezione dei dati personali
  Site Map